RS21: LA STAGIONE MONOTIPO È PRONTA A INFUOCARE IL CAMPO DI REGATA

×
Ci siamo! L’inizio della stagione RS21 è dietro l’angolo; tornano le regate combattute e spettacolari del panorama monotipo tra i più giovani del momento. Se non hai mai assistito a una regata di RS21, preparati a vivere un’esperienza adrenalinica: passaggi in boa millimetrici, incroci al cardiopalma, equipaggi che lavorano all’unisono per sfruttare ogni soffio di vento. Qui non esistono scuse, né differenze di velocità dovute alla barca: il monotipo è puro talento, tattica e strategia. Qui vince chi regata meglio. Punto.
L’RS21 è un monotipo moderno, veloce, pensato per il puro divertimento e la competizione ad altissimo livello. Ogni barca è identica alle altre: stessa attrezzatura, stesso peso, stesse vele. Non puoi contare su una barca più performante della flotta, né su un armo migliore. Puoi contare solo su di te e sul tuo equipaggio.
Ed è qui che emerge il vero velista. Chi sa leggere il vento, chi sceglie il bordo giusto, chi riesce a far planare la barca senza sbagliare una manovra. La tecnica è tutto, ma non basta: la strategia e la capacità di pensare in anticipo ogni mossa diventano l’arma segreta per guadagnare quei centimetri che fanno la differenza tra la vittoria e la sconfitta.
Le regate monotipo si giocano su dettagli infinitesimali. Un’entrata aggressiva in partenza può regalarti il controllo della flotta o farti rimanere intrappolato in un groviglio di vele. Un errore al cancello di poppa può farti perdere cinque posizioni in un istante. Un passaggio in boa troppo largo significa lasciare spazio a chi ti sta alle calcagna, mentre uno troppo stretto può farti rallentare proprio quando serve accelerare.
Ma il segreto per vincere in RS21 è uno solo: l’equipaggio. Nessun campione può vincere da solo. Ogni manovra deve essere eseguita alla perfezione, ogni membro deve sapere esattamente cosa fare e quando farlo. È un gioco di squadra dove l’affiatamento vale quanto la velocità pura.
Se ami la vela, non puoi perderti uno spettacolo del genere. Le regate RS21 sono intense, veloci, sempre in bilico fino all’ultimo metro. Ogni prova è una battaglia di nervi, una sfida tra equipaggi che spingono la barca al limite, sempre in cerca del sorpasso decisivo.
Se sei un velista, guardarle ti farà venire voglia di scendere subito in acqua. Se non lo sei… forse è arrivato il momento di provarci.
La stagione sta per iniziare. Preparati a vivere la vela nella sua forma più pura.
Anche quest’anno la stagione RS21 si arricchirà di una sfida ancora più appassionante: in acqua vedremo equipaggi interamente femminili pronti a dimostrare che la vela è uno sport per tutti, senza distinzioni. SLAM sarà al fianco di uno di questi team, supportando la crescita della vela femminile e contribuendo a dare maggiore visibilità alle regatanti. Ma non solo: con la nuova collezione SS25, SLAM introduce capi pensati appositamente per le veliste, sviluppati per offrire performance elevate. Gli equipaggi femminili potranno regatare con un abbigliamento tecnico progettato per le loro esigenze, senza doversi adattare a soluzioni unisex a volte poco funzionali. Una vela più inclusiva, più performante e ancora più spettacolare.
Chiara: "Ci sono molte differenze, sia a livello tecnico che nella gestione dell’equipaggio. Dal punto di vista tecnico, la fisicità incide molto: rispetto a un equipaggio misto, alcuni ruoli che solitamente un uomo può ricoprire da solo, noi donne li affrontiamo in due, supportandoci a vicenda. I ruoli sono ben definiti, ma spesso ci aiutiamo reciprocamente per affrontare situazioni che, in un equipaggio misto, potrebbero essere gestite con meno sforzo individuale.
Anche la comunicazione cambia molto. Negli equipaggi misti, dove spesso ci sono velisti più esperti, la tattica viene gestita principalmente dal randista, mentre gli altri membri dell’equipaggio parlano meno. Nel nostro team, invece, essendo tutte giovani, tendiamo a comunicare di più per ridurre gli errori e migliorare la coordinazione, compensando così la minore esperienza rispetto a equipaggi con velisti più navigati".
Chiara: "La cosa più bella è sicuramente lo spirito di squadra: comunicare, condividere l’adrenalina e vivere l’esperienza non solo con i compagni d’equipaggio, ma anche con le amiche. Questo è ciò che rende speciale regatare in equipaggio.
L’RS 21 è una classe giovane, con tanti ragazzi della nostra età, e l’atmosfera è fantastica, sia in acqua che a terra, soprattutto dopo le regate".