Il timone ai giovani

×
Avere un orizzonte significa avere davanti a sé una strada da percorrere che ad ogni avanzamento mostra un nuovo traguardo.
Questo viaggio è la crescita a cui ambisce ciascun atleta, dove la prossima sfida è più importante di quella appena conclusa, dove l’appagamento non è solo il successo momentaneo ma la preparazione per il raggiungimento del prossimo obiettivo.
Questa è la vela, che meglio di ogni altro sport descrive questo percorso difficile ma straordinario.
Nella nostra storia siamo stati a bordo con equipaggi gloriosi e atleti formidabili, li abbiamo festeggiati nei loro successi e sostenuti nei momenti difficili. Da questo siamo sempre più consapevoli che questo grande capitale di conoscenze e di esperienze può essere di ispirazione e supporto per le nuove generazioni di velisti.
Enrico Chieffi, CEO di SLAM
La natura che ci circonda e quella umana che si equilibrano ogni giorno in tutte le attività, dove le emozioni di ciascuno diventano protagoniste di queste storie di mare e di vita.
Per noi di SLAM, educare la nuova generazione significa anche
fornire ad essa gli strumenti per poter compiere il proprio percorso incoraggiando ciascun atleta a trovare la propria giusta rotta senza impedimenti e valorizzando le singolarità. Storie vere, come l’impegno di Slam verso i più giovani.
Davide Casetti, Presidente della RS21 Italian Class
Comincia a Porto Rotondo dal 4 al 6 Aprile 2024 il nuovo impegno di SLAM, sviluppato in collaborazione con la RS21 Italian Class, che si concretizzerà nel supporto a 360° dei giovanissimi regatanti della classe.
Il Mentoring Program ha obiettivi ambiziosi che non si limitano a sostenere economicamente le spese degli atleti ma vuole accompagnarli nel percorso di crescita sportiva grazie al contributo sul campo dei “miti della vela”.
Gli equipaggi, in ciascuna delle 5 tappe della RS21 Cup Yamamay 2024, potranno contare sulla presenza di un campione della vela che fornirà loro tutti gli strumenti necessari per massimizzare le loro prestazioni. Lezioni in aula, allenamenti in acqua, preparazione delle imbarcazioni, gestione delle emozioni, sono solo alcune delle attività che ciascun mentor svilupperà con gli atleti in un percorso di crescita costante come velisti e persone.
Maurizio Priano, SLAM Brand Manager