Vai direttamente ai contenuti

×

Seleziona la lingua

Valuta

Paese/Area geografica

Lingua

Lingua

Carrello

Vendée Globe: appartenere all'Oceano

Vendée Globe: L'oceano come compagno di vita, maestro e nemico

background
«

L'oceano è una parte di me. È un elemento di cui dobbiamo fidarci, ma dobbiamo anche rispettarlo. Ogni volta mi sento un po', come dire? Privilegiato

»
SLAM

Sébastien Simon

Le immagini dall'oceano

Tra le centinaia di foto che gli skipper inviano dal mare, molte ritraggono onde, tramonti, albatros e, dopo 16 anni, persino un iceberg. Quando le condizioni lo permettono, cercano di ammirare e apprezzare il paradiso che li circonda, un mondo che pochi possono godere a certe latitudini, lontano da tutto.

Nell'edizione 2024-2025 della Vendée Globe, per la prima volta dal 2008, alcuni skipper hanno avvistato iceberg lungo il percorso, nonostante la Zona di Esclusione Antartica (ZEA), creata per evitare tali incontri. Il 1° gennaio 2025, Sébastien Marsset (FOUSSIER) ha avvistato un iceberg alle 18:15 UTC, seguito da Éric Bellion (STAND AS ONE - Altavia) alle 20:00 UTC. Poche ore dopo, il 2 gennaio alle 01:05 UTC, Conrad Colman (MS Amlin) ha segnalato un altro avvistamento. Questi incontri ravvicinati con i giganti di ghiaccio sottolineano i rischi della navigazione solitaria in acque remote. L'ultimo avvistamento documentato risaliva al 2008, quando la skipper Samantha Davies ne segnalò la presenza. Questi momenti con la natura selvaggia dell'oceano dimostrano il profondo legame tra i velisti e l’ambiente marino, un rapporto di rispetto e meraviglia che pochi possono vivere.

Di record in record

Nella meravigliosa e appassionante sfida della Vendée Globe, l’ambassador SLAM Sébastien Simon ha recentemente infranto più di un record. Il primo riguarda le miglia percorse in 24 ore, con 615,33 miglia nautiche a una velocità media di 25,64 nodi. Il secondo è relativo al tempo impiegato per doppiare Capo Horn, battendo il record che resisteva da 8 anni, quando nel 2016 Armel Le Cléac’h impiegò 47 giorni, 00 ore e 34 minuti per coprire la distanza da Les Sables d'Olonne a Capo Horn. Seb ha impiegato solo 44 giorni, 21 ore e 19 minuti. Il record è stato battuto anche dai primi due della flotta, Yoann Richomme, che lo ha migliorato di oltre tre giorni e mezzo, con un tempo di 43 giorni, 11 ore e 25 minuti, seguito da Charlie Dalin, a soli nove minuti di distanza.

«

Il nostro pianeta è molto malato, a causa nostra. Perché non siamo attenti a questo. Ecco perché per noi, per me, per la mia squadra e per il mio sponsor, è qualcosa di importante!

»
SLAM

 Arnaud Boissières

Capo Horn: tra record e traguardo finale

Nell'epica sfida della Vendée Globe, il passaggio di Capo Horn è una pietra miliare, carica di significato storico e simbolico. Situato all'estremità meridionale del continente sudamericano, il promontorio è noto per le sue condizioni estreme, con venti impetuosi e mari tumultuosi che da secoli mettono alla prova i navigatori. Passare Capo Horn segna l'inizio della risalita verso il traguardo finale, rappresentando una svolta cruciale. Per i velisti, è un momento di riflessione e determinazione, sapendo di aver superato una delle sfide più dure del viaggio e di essere più vicini al completamento di questa epica circumnavigazione solitaria.

Il passaggio di Capo Horn è spesso considerato il "Monte Everest" della vela, un traguardo che incarna la sfida contro gli elementi naturali.

Il mare come maestro


Per gli skipper della Vendée Globe, l'oceano non è solo un paesaggio da attraversare: è un compagno fedele, a volte generoso, altre volte spietato. In solitaria, navigando per migliaia di chilometri, il mare diventa una presenza viva, un maestro che insegna pazienza, umiltà e rispetto.

Molti skipper descrivono il loro rapporto con il mare come una simbiosi. “Quando sei lì fuori, capisci quanto sei piccolo. Il mare ti insegna a vivere nel momento, a sentire il vento, a leggere le onde,” racconta Clarisse Cremer, una delle partecipanti più giovani della regata.

Sfida e crescita personale

Ogni partecipante alla Vendée Globe sa che la regata è anche un viaggio interiore. Le difficoltà – tempeste, guasti tecnici, fatica estrema – spingono i limiti fisici e mentali. Ma affrontando queste sfide, gli skipper emergono trasformati, più consapevoli delle proprie forze e fragilità.

«

Credo che siamo i primi testimoni di quello che succede nel mare, cioè l'inquinamento. Purtroppo, per esempio, i container, i pezzi di legno e i pallet, che finiscono in mare li vediamo sempre più spesso. E questo è davvero problematico per noi: abbiamo sempre la possibilità di danneggiare la barca alla velocità con cui andiamo. Possiamo colpire un container, un pallet o cose che si trovano in giro, ma soprattutto possiamo vedere gli effetti del cambiamento climatico.

»
SLAM

 Manuel Cousin

Perché la Vendée Globe affascina tutti


Anche chi non ha mai messo piede su una barca a vela può trovare nella Vendée Globe qualcosa di universale. È una storia di uomini e donne che osano sognare in grande, accettano l'ignoto e si affidano al loro ingegno e spirito. La regata incarna valori che tutti possiamo ammirare: coraggio, perseveranza, adattamento ai cambiamenti.

Il mare come specchio della natura umana

La Vendée Globe è un microcosmo del nostro rapporto con la natura. Ci ricorda che, nonostante i progressi tecnologici, siamo ancora legati agli elementi. Il mare è bellezza e pericolo, risorsa e mistero. In un’epoca in cui il cambiamento climatico ci sfida a ripensare il nostro ruolo nel mondo naturale, la Vendée Globe ci richiama all’urgenza di rispettare e proteggere il nostro pianeta.

Seguire la Vendée Globe significa essere trasportati in un’avventura straordinaria, dove l'oceano non è solo il palcoscenico, ma il protagonista. Che siate appassionati di vela o semplicemente affascinati dalle storie di sfida e scoperta, questa regata è un invito a guardare oltre l'orizzonte e riscoprire il legame che ci unisce alla natura e a noi stessi.

Autrice: Elena Giolai/SLAM

Torna al blog